Art-I-Ficial
AI-generated art matching home ambience
Co-Financed by
PR FESR Sviluppo Toscana 2021–2027
Duration
02/05/2024 – 05/09/2026
Total project cost
EUR 1.975.609,00
EU funding
EUR 758.948,05

CUP ST: 27716.29122023.042000143_2450
Bando di riferimento: Bando RS2023 – Azione 1.1.4 “Sostegno alle attività di Ricerca e Sviluppo”
Durata del progetto: 02/05/2024 – 05/09/2026
Soggetto capofila: Space S.p.A.
Partner di progetto: Space S.p.A., Mathema S.r.l., Inera S.r.l., F2 S.r.l.
Descrizione del progetto:
Il progetto Art-I-Ficial mira a valorizzare il potenziale dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GAI) nel campo delle arti figurative e dell’interior design, sviluppando soluzioni innovative a supporto delle gallerie d’arte, degli esperti e dei designer.
L’obiettivo è favorire la collaborazione tra arte e tecnologia, promuovendo nuove forme di creatività e produttività e contrastando il rischio di marginalizzazione delle professioni artistiche nell’era digitale.
Il sistema integrato sviluppato — basato su una piattaforma cloud-SaaS — comprenderà tre applicazioni:
- Gallery Generator, per la creazione massiva di opere tematiche destinate a gallerie ed esposizioni;
- Specialia, per la realizzazione di opere uniche su misura per esperti e collezionisti;
- Interior Art, per l’integrazione dell’arte generativa nei processi progettuali di architetti e interior designer.
Obiettivi e risultati attesi:
Il progetto intende valorizzare l’Intelligenza Artificiale Generativa come strumento di supporto alla creatività nelle arti figurative e nell’interior design, favorendo la transizione digitale delle imprese culturali toscane.
Attraverso lo sviluppo di una piattaforma cloud articolata in tre applicazioni – Gallery Generator, Specialia e Interior Art – il progetto mira a potenziare la collaborazione tra arte e tecnologia, creare nuove opportunità per artisti e designer e rafforzare la competitività del settore creativo regionale.
Finalità e impatto:
Art-I-Ficial introduce un nuovo modello di produzione e fruizione dell’arte, favorendo la transizione digitale delle imprese creative e culturali toscane, promuovendo al contempo l’innovazione nei processi di design e la libera espressione artistica attraverso tecniche di IA generativa.
Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dallo Stato Italiano e dalla Regione Toscana, nell’ambito del Programma Regionale FESR Toscana 2021–2027.